Scopri i dintorni

Cosa visitare nei dintorni di Orosei: un viaggio tra natura, storia e mare



Orosei è un punto di partenza ideale per esplorare alcune delle meraviglie più spettacolari della Sardegna. Dai panorami mozzafiato della costa alle bellezze dell’entroterra, ecco le mete imperdibili nei dintorni di Orosei.

Le spiagge paradisiache del Golfo di Orosei



Se sei un amante del mare, il Golfo di Orosei è una tappa obbligata. Le sue spiagge e calette sono tra le più belle della Sardegna.

📍 Come arrivare?
Molte di queste spiagge sono accessibili solo via mare con escursioni in barca da Cala Gonone o Santa Maria Navarrese, oppure con sentieri trekking per i più avventurosi.

Una delle spiagge più iconiche, con sabbia bianca, acqua cristallina e grotte naturali che si aprono lungo la riva. Ideale per chi ama il trekking e le escursioni in barca.

Cala Luna

Definita una delle spiagge più belle d’Italia, offre acque trasparenti e fondali ricchi di vita marina, perfetti per lo snorkeling.

Cala Mariolu

Un vero gioiello naturale, famosa per il suo arco di roccia e il pinnacolo alto 143 metri. È raggiungibile con un sentiero escursionistico spettacolare.

Cala Goloritzé

Questo spettacolare canyon, uno dei più profondi d’Europa con pareti alte fino a 500 metri, è perfetto per gli amanti del trekking e dell’escursionismo.

📍 Come arrivare?
Il sentiero più popolare parte da Genna Silana (SS125) e richiede circa 2 ore di cammino all’andata.

Il Canyon di Gorropu

Grotte del Bue Marino – Accessibili via mare da Cala Gonone, queste grotte spettacolari erano la dimora della foca monaca. Al loro interno troverai suggestive formazioni calcaree e laghetti sotterranei.


Grotte di Ispinigoli – A pochi chilometri da Orosei, ospitano una delle stalattiti più alte d’Europa (38 metri). Un luogo perfetto per scoprire la geologia e le leggende misteriose della Sardegna.

Le Grotte

Se cerchi un paradiso naturale lontano dal turismo di massa, la Riserva di Bidderosa è un vero gioiello.
📍 Perché visitarla?
Un’area protetta con 5 calette dai colori caraibici.
Perfetta per escursioni in bicicletta, a piedi o a cavallo.
Un ambiente incontaminato con stagni, pinete e una fauna ricchissima.

L’oasi naturale di Bidderosa

Orgosolo e la Barbagia



Se vuoi scoprire il lato più autentico della Sardegna, Orgosolo è il posto giusto.

📍 Cosa vedere?
I murales di Orgosolo – Più di 150 opere d’arte dipinte sui muri del paese, che raccontano la storia e le lotte della Sardegna.
La cucina tipica barbaricina – Prova il famoso porceddu arrosto, il pane carasau e il formaggio pecorino accompagnato da un bicchiere di Cannonau.
L’esperienza del pranzo con i pastori – Un’esperienza unica per conoscere la vera ospitalità sarda e gustare i sapori autentici della Barbagia.

Il borgo medievale di Galtellì



A soli 10 minuti da Orosei, Galtellì è un affascinante borgo medievale ricco di storia e cultura.

📍 Cosa vedere?
Il Castello di Pontes – Un’antica fortezza con vista panoramica sulla valle del Cedrino.
La Cattedrale di San Pietro – Con affreschi medievali unici in Sardegna.
Le tradizioni sarde – Galtellì è noto per il suo legame con la scrittrice Grazia Deledda, vincitrice del Premio Nobel, e per le sue tradizioni legate alla cultura sarda.

Scopri la magia di Orosei e dei suoi dintorni!



Dalle spiagge da sogno alle grotte nascoste, dai borghi storici ai paesaggi selvaggi, Orosei e i suoi dintorni offrono un mix perfetto di relax, cultura e avventura.

Che tu voglia rilassarti al mare, esplorare canyon spettacolari o immergerti nella cultura sarda, questa terra ti lascerà senza parole.